mag
21
Event Time: No time set / Event Location: Roma

E’ riconosciuto come uno dei maggiori appuntamenti di salto a ostacoli, non solo per il livello tecnico della competizione, ma anche per il contesto in cui si svolge”. Alessandra Cattoi, assessore ai Grandi Eventi di Roma Capitale ha annunciato così la cinque giorni romana dedicata all’ippica: dal 21 al 24 maggio, infatti, l‘ovale di Villa Borghese a Piazza di Siena ospiterà l’ ottantatreesima edizione del concorso ippico internazionale ‘Piazza di Siena‘.

L’evento prevede un fitto programma con atleti di 13 nazioni, anche di fama mondiale e prove internazionali, per un montepremi di 545mila euro. Fra i partecipanti, campioni olimpici e campioni del mondo.

In apertura della manifestazione vera e propria, l’ovale di Villa Borghese ospiterà il prologo, il 20 maggio con il Master delle Associazioni. A questa parteciperanno tutte e 13 le bandiere annunciate: Australia, Belgio, Canada, Colombia, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Qatar, Spagna, Svezia, Svizzera, Stati Uniti. Oltre al’Italia, allenata dal Ct Hans Horn, che quest’anno torna di diritto in Divisione 1. Tutte le squadre metteranno in campo atleti di calibro mondiale. Appuntamento previsto dalle 9.

Giovedì 21 il concorso entrerà nel vivo con tre gare a tempo (in programma alle 10, alle 13 e alle 16.45). Venerdì 22 maggio sarà quasi esclusivamente dedicato alla serie A di salto a ostacoli, sfida nota come Furusiyya Fei Nation Cup Jumping Series, organizzata da Longines. Dopo le due gare a tempo (previste alle 9 e alle 12), la competizione si terrà dalle 14.30. Quella italiana è solo una delle 10 tappe della competizione, che si concluderà a settembre a Barcellona.

Per sabato 23 sono in programma, dopo il premio Porrini per i pony (alle 11.15), il Piccolo Gran Premio Mag-Jlt (ore 15.15) e la Piana delle Sei Barriere (dalle 18.30). A concludere la giornata, il carosello di lance dei Lancieri di Montebello. “Cominceremo, ed è una novità, a giudicare anche lo stile dei ragazzi. Il nostro impegno di moralità, etica, professionalità, correttezza e meritocrazia deve essere agli occhi dei giovani qualcosa di concreto, nel quale possano identificarsi per contribuire alla crescita della Federazione”, ha commentato il presidente della Fise, cavaliere Vittorio Orlandi. Quest’anno, infatti, è prevista anche una Coppa dei Giovani Challenge Bruno Scolari, sabato 23 alle 8.

L’ultimo giorno di concorso, domenica 24, ha in calendario il Gran Premio Loro Piana Città di Roma, con inizio previsto per le 15. In mattinata, verranno effettuate le gare conclusive della Coppa dei Giovani Challenge Bruno Scolari (alle 8) e del premio Porrini per i pony (ore 11.30). A conclusione dell’intero concorso, come tutti gli anni, il carosello del Reggimento dei Carabinieri a cavallo.

“Un’altra importante sinergia ci vede impegnati in campo sociale e scolastico, con l‘iniziativa ‘Cavalcando la solidarietà’, un percorso ludico-didattico per i ragazzi diversamente abili e realizzato in collaborazione con il Coni e il Comitato Paralimpico”, ha poi annunciato l‘assessore Paolo Masini, alla Scuola, allo Sport, alle Politiche Giovanili e alla Partecipazione di Roma, in riferimento al carosello dei ragazzi di Villa Buon Respiro, che è previsto per domenica 24. I ragazzi, diversamente abili, praticano l’ippoterapia e gli sport equestri: domenica cavalcheranno insieme ai normoditati in conclusione del concorso. Ci saranno anche iniziative ludiche per i bambini delle scuole.

Quest’anno, gli organizzatori dell’evento hanno istituito due premi speciali: il ‘Master Fratelli D’Inzeo’, offerto dalla famiglia dei due fratelli Piero e Raimondo, per il cavaliere che otterrà i punteggi maggiori nel Gran Premio Loro Piana Città di Roma e nel Piccolo Gran Premio Mag-Jlt. Inoltre, il premio ‘Graziano Mancinelli’, dedicato al campione di salto a ostacoli romano, verrà attribuito al cavaliere che vincerà la gara a ostacoli.

E’ un appuntamento ormai entrato nella storia e nella memoria della città, che ha fatto sì che  gli sport equestri abbiano mantenuto la loro popolarità, sport che avvicinano i nostri ragazzi all’amore per la natura e gli animali”, ha concluso il sindaco di Roma Ignazio Marino.